Canali Minisiti ECM

Melanoma, in aumento i casi: più 34% in 5 anni

Oncologia Redazione DottNet | 22/03/2018 13:48

Il 20% delle diagnosi arriva dagli under 40: la primavera è la stagione migliore per i controlli

Il melanoma, tumore della pelle particolarmente aggressivo, è in costante crescita: negli ultimi 5 anni in Italia si è registrato un aumento del 34% di nuovi casi. Nel 2017 ne sono stati stimati circa 14mila, erano 10.400 nel 2013. Il 20% delle nuove diagnosi riguarda i giovani under 40. L'eccessiva esposizione ai raggi Uv svolge un ruolo decisivo, raddoppia infatti il rischio di sviluppare la malattia.

Per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione, che proprio a primavera può essere importante perché la pelle non è ancora abbronzata, la Fondazione Melanoma ha realizzato uno spot disponibile sul proprio sito, che sarà diffuso su social network e tv. "Il melanoma - spiega il professor Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma - è la seconda più comune diagnosi di tumore negli uomini under 50 e la terza nelle donne in questa fascia di età. Le scottature solari gravi, durante l'infanzia e l'adolescenza, triplicano il rischio di melanoma in età adulta.    Grazie alle campagne di sensibilizzazione oggi in sette casi su dieci la malattia è individuata in fase iniziale. In passato vi era scarsa consapevolezza sui rischi legati all'esposizione indiscriminata al sole e all'uso dei lettini solari. Oggi non è più così". Oltre ad utilizzare sempre le creme solari l'esperto ricorda che è importante il controllo della pelle ogni anno.

pubblicità

   "In particolare nelle persone che presentano più di 100 nei il rischio di melanoma è 6 volte superiore - evidenzia - va sempre seguita la regola del 'brutto anatroccolo': l'insorgenza di un neo diverso per forma e colore rispetto a quelli già presenti è un segnale da tenere in considerazione e da far controllare dal dermatologo. Se scoperto precocemente, il melanoma è guaribile con una semplice asportazione chirurgica".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

"Risultati ci saranno anche per cancro al polmone e al seno"

Una diagnosi precoce è in grado di influenzare in maniera decisiva la prognosi e la qualità di vita. Marzo e aprile sono i mesi ideali per sottoporsi alla mappatura dei nei

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"